Mapping Wikipedia

0 Posted by - 19 marzo 2016 - Crowdsourcing

1- Il contesto.

Lo scenario di interazione degli utenti con Internet è mutato radicalmente con l’avvento del Web 2.0, termine coniato da Tim O’Reilly nel 2004 (O’Reilly, 2009, s.d.), in concomitanza del quale gli utenti, la maggior parte dei quali è inesperta e non professionista, hanno cominciato ad essere non più semplici consumatori di informazioni ma creatori e revisori, volontari o involontari, di contenuti e di informazioni. Esempi rilevanti sono l’ormai noto progetto Wikipedia (www.wikipedia.org), così come le piattaforme per la condivisione di immagini e video Flickr (www.flickr.com), Panoramio (www.panoramio.com) e YouTube (www.youtube.com), che hanno visto incrementare notevolmente il volume dei contribuenti di informazioni e contenuti. Allo stesso tempo sono sempre più  numerose le pagine web arricchite di informazioni spaziali create direttamente dagli utenti anche non esperti. Su Flickr ad esempio è possibile geotaggare le proprie foto utilizzando una funzione appositamente creata che si chiama Organizr You can geotag your photos using Organizr by dragging and dropping them on to the map where you took them” (Flickr.com); Wikipedia invece permette di inserire gli attributi spaziali latitudine e longitudine e di riferirli ad un oggetto tramite la funzione “CoordTemplate” (http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Coord).

2- Mapping Wikipedia.

Wikipedia è un’enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un’organizzazione non profit, nata il 15 gennaio 2001. All’1 maggio 2015 l’edizione di Wikipedia in italiano conta 1.195.744 voci, 4.019.001 pagine, 1.201.639 utenti registrati di cui 8.173 attivi. Si tratta di uno dei portali più importanti per numero di voci presenti (al 9 posto su 277 versioni linguistiche), di cui il 12% georeferenziato (Graham M., De Sabbata S., 2013), ossia dotato di coordinate spaziali che ne identificano il riferimento esatto sulla superficie terreste. Attraverso il template Coord è possibile utilizzare coordinate standard geodetiche WGS84 (latitudine; longitudine) che possono essere inserite in notazione decimale o sessagesimale, con la precisione desiderata. In questo caso, oltre alle coordinate latitudine e longitudine, sono presenti alcuni “parametri” opzionali che definiscono il tipo di oggetto al quale le coordinate si riferiscono. L’ espressione indica il tipo di oggetto (City), la regione in cui si trova (BR) e il nome (Rio).{{coord|22|54|30|S|43|14|37|W|type:city_region:BR|name=Rio de Janeiro}} . In tal senso, qualsiasi utente di Wikipedia può classificare una pagina in una categoria semplicemente aggiungendo un’etichetta formando una struttura “pseudo – gerarchica”. Ad esempio, uno studio del 2008 (Kittur, Suh, 2008)  registrava più di 22M di categorie di cui il 14%  riferita alla macro-categoria “Geography and Places”; ed è proprio all’interno di questa categoria che è possibile inserire un parametro aggiuntivo “type”, il quale definisce in maniera più dettagliata il tipo di oggetto a cui puntano le coordinate quali ad esempio country, city, forest, airport, edu, landmark, isle, glacier e molti altri.

http://animalnewyork.com/2013/wikipedia-articles-of-the-world-beautifully-mapped/

Proseguendo in modo analogo,  è possibile osservare omogeneità e differenze spaziali nella distribuzione degli articoli georeferenziati in diverse lingue (Italiano, Cinese, Inglese, Francese, Arabo, Portoghese, Spagnolo, Tedesco, Giapponese, Hindi, Russo, Coreano) e allo stesso modo concentrazioni assai differenti per lingue a aree geografiche, se si osserva ad esempio, la distribuzione degli articoli in Coreano, Arabo, Hindi, Giapponese.

wikilanguages copia

3. La geografia di Wikipedia in Italia.

Se l’analisi degli articoli in diverse lingue permette di descrivere un quadro generale alla scala mondiale, l’analisi della geografia descritta dagli articoli in lingua italiana geotaggati in Italia (pari al 12% degli articoli totali contenuti nella versione Italiana di Wikipedia) rappresenta una misura (parziale) della contribuzione agli stessi alla scala locale.

wikipedia articoli per comune (2015)